Risparmiare sui costi dell'ufficio con la rotazione delle scrivanie

Quando si parla di costi aziendali, la gestione degli spazi rappresenta una delle voci più rilevanti. Affitti, utenze, manutenzione e arredi pesano in modo significativo sul bilancio, soprattutto se gli spazi non vengono sfruttati al meglio.
Con l’avvento dello smart working e del lavoro ibrido, molte aziende si trovano con uffici sovradimensionati rispetto alle reali necessità quotidiane. La rotazione delle scrivanie è una soluzione concreta per ottimizzare lo spazio e ridurre i costi.

Quanta superficie serve davvero?

Secondo le linee guida in materia di sicurezza e benessere nei luoghi di lavoro, ogni dipendente dovrebbe avere a disposizione almeno 5 m² di superficie (e circa 10 m³ di volume). Questo significa che un ufficio tradizionale, pensato per 50 persone, dovrebbe garantire almeno 250 m² di spazi operativi.
Ma con il lavoro da remoto e l’adozione di modelli ibridi, difficilmente tutti i dipendenti sono presenti nello stesso momento in ufficio. Ciò comporta che molte scrivanie restano vuote, generando spreco di spazio e di risorse economiche.

Come ridurre la superficie necessaria

Attraverso la rotazione delle scrivanie e l’introduzione di un sistema di prenotazione, è possibile ridurre in modo significativo lo spazio richiesto. Ad esempio, se mediamente solo il 60% della forza lavoro è in presenza nello stesso momento, l’azienda può organizzare gli uffici con il 40% di postazioni in meno. Nel caso precedente, invece di 250 m², sarebbero sufficienti circa 150 m², con un risparmio rilevante su affitto e spese di gestione.

Calcolatore: quanta superficie puoi risparmiare?

Calcolatore superficie ufficio

30% 60% 100%
Opzioni avanzate
Senza EasyHour (tutti presenti)
Con EasyHour (presenza regolata da prenotazione)
Risparmio di superficie stimato

Le stime sono indicative e non sostituiscono le verifiche normative e progettuali degli spazi.

Il supporto di EasyHour

Il modulo Prenotazione scrivanie di EasyHour permette ai dipendenti di riservare in autonomia una postazione per i giorni in cui decidono di lavorare in ufficio. In questo modo, l’azienda ha sempre sotto controllo l’utilizzo degli spazi, evitando disagi e garanendo che tutti trovino il proprio posto.

I vantaggi sono molteplici:

  • Ottimizzazione della superficie necessaria
  • Risparmio sui costi fissi di affitto e utenze
  • Miglior organizzazione interna
  • Maggiore flessibilità per i dipendenti

In un contesto in cui l’ufficio non è più un luogo fisso ma una risorsa da condividere, strumenti come EasyHour diventano esseziali per accompagnare le aziende verso una gestione più snella, sostenibile e orientata al futuro.

Crea una account qui e prova oggi stesso EasyHour! Scopri come può fare la differenza nella tua azienda!