EasyHour su misura: perché personalizzare una soluzione cloud conviene (e come lo facciamo)

Ogni azienda ha processi, ruoli e sistemi unici. Per questo, oltre alle funzionalità standard, EasyHour può essere personalizzato per aderire ai tuoi flussi reali: dall’integrazione con software proprietari fino a nuove funzioni pensate per il tuo settore.

Perché personalizzare un SaaS come EasyHour

  • Tempo di valore: parti subito con la piattaforma standard e aggiungi solo ciò che serve davvero.
  • ROI misurabile: automazioni e integrazioni riducono attività manuali, errori e tempi di ciclo (HR, amministrazione, HSE, facility).
  • Scalabilità: la base cloud resta aggiornata e sicura; le estensioni sono versionate e compatibili.
  • Governance: resti nel perimetro compliance (audit trail, ruoli/permessi, SSO) senza progetti monolitici.

Le 3 modalità di personalizzazione

1) Full custom

Cosa comprende: integrazioni con sistemi proprietari (ERP, paghe, turni, accessi) o funzioni tailor‑made esclusivamente per la tua azienda.

Processo

  1. Analisi funzionale con i tuoi referenti (use case, campi dati, security, volumi).
  2. Preventivo e piano di progetto.
  3. Sviluppo & test su ambiente dedicato.
  4. Release concordata con il team di enablement.

Nota: la personalizzazione è di tua esclusiva disponibilità.

2) Hybrid

Quando usarla: la richiesta è molto pertinente ai tuoi sistemi ma può portare valore parziale anche alla piattaforma EasyHour.

Processo: identico alla Full custom (analisi, preventivo, piano). In questo caso il preventivo viene dimezzato: il 50% è a carico di EasyHour perché l’esito potrà essere riutilizzato.

3) Product

Quando accade: la richiesta è pienamente in linea con la nostra strategia di prodotto.

Cosa succede: il lavoro viene assorbito da EasyHour; l’attività entra nella pipeline di sviluppo e sarà rilasciata secondo il nostro piano di release.

Attenzione ai tempi: la pipeline è pianificata a lungo termine; la consegna può richiedere più tempo rispetto alle personalizzazioni a pagamento.

Tempi, costi e pianificazione

Le modalità Full custom e Hybrid seguono una pianificazione dedicata: vengono prese in carico dal team di enablement, con data di release concordata.
Le richieste Product seguono la roadmap generale: tempi potenzialmente più lunghi, ma nessun costo per il cliente.

Esempi di personalizzazione

Facility/Workspace: regole avanzate per desk booking (limiti per ruolo, ricorrenze, check‑in), KPI occupazione in dashboard BI.

Paghe & HR: esport personalizzato per il tuo gestionale; mapping CCNL; split straordinari (normale/notturno/festivo)

IT/Compliance: SSO (Azure AD/Google), campi obbligatori per policy interne, audit log esteso.

FAQ

La personalizzazione rimane mia?

  • Full custom: sì, esclusiva.
  • Hybrid/Product: entra (in parte o del tutto) nella piattaforma.

Cosa succede agli aggiornamenti?
Manteniamo la compatibilità; le estensioni sono versionate e testate sulle nuove release.

Sicurezza & privacy?
Seguiamo security by design: ruoli/permessi granulari, ambienti segregati, data processing agreement, log audit.

Siamo a tua disposizione per valutare insieme la personalizzazione su misura per la tua azienda. Contattaci!